Difficoltà a spostarsi e a sostenere il costo degli scuolabus?...
Nessun problema: veniamo noi!
L’esperto in classe!
Consapevoli delle sempre maggiori difficoltà (economiche e organizzative) che hanno le scuole, negli ultimi anni, ad effettuare uscite sul territorio e ad usufruire delle offerte culturali proprie dei musei locali, abbiamo pensato ad una comoda soluzione che non faccia rinunciare all’opportunità di approfondimento:
In due ore e mezza sarà possibile partecipare ad una lezione tematica interattiva svolta da un archeologo e svolgere un laboratorio pratico. Tutti i manufatti prodotti dell’attività rimarranno alla classe.
LABORATORI A SCUOLA
SCUOLA MATERNA
Durata: 4 incontri da 1 ora e 30 minuti
Divertiamoci con antiche tecniche e con materiali usati addirittura dagli uomini della preistoria!
SCUOLA PRIMARIA
Durata: 2 ore
La lezione in classe e il laboratorio sono comprensivi di materiali utilizzati e delle schede didattiche.
Siamo inoltre disponibili a creare, in collaborazione e su richiesta degli insegnanti, percorsi di approfondimento strutturati in più incontri.
È un lavoro sporco ma qualcuno dovrà pur farlo!
Ricicliamo la carta: produzione della carta a mano.
Il mondo a pezzetti
Tecnica a mosaico.
Esplorando il corpo umano
Per riflettere sulla figura umana.
Tutti giù per terra!
Manipolazione dell’argilla, segni, tracce, percorsi in rilievo.
Autunno ricco... Mi ci ficco!
Per riflettere sulle stagioni.
C’era una volta… una pecora!
Per scoprire il percorso che va dalla tosatura alla tessitura.
Il paleoantropologo
Da Australopithecus a Homo Sapiens. Lezione e laboratorio di riconoscimento dei calchi di cranio di alcune specie umane.
Il mestiere dell’archeologo
Tutte le fasi della ricerca archeologica. Lezione e laboratorio con microscavo in classe.
A passi lenti nella preistoria
Simbologia e culti preistorici; laboratorio di pittura rupestre.
Lo zaino di Otzi
Scopriamo l’equipaggiamento di un uomo dell’Età del Rame e laboratorio sulla lavorazione della pietra per realizzare un amuleto.
Antiche trame
Una storia della moda dalla preistoria all’epoca romana. Lezione e laboratorio di tessitura.
Antiche trame
Una storia della moda dalla preistoria all’epoca romana. Lezione e laboratorio di tessitura.
3000 anni in riva al Nilo
Una civiltà millenaria raccontata attraverso i reperti dei vari musei. Laboratorio: il cartiglio di Ramses II.
Verso l’aldilà
L'Egitto con i suoi rituali, simboli e significati. Un viaggio verso l’aldilà seguendo le istruzioni contenute nel libro dei morti, un amuleto dipinto da noi ci preserverà da brutti incontri.
Per mare e per terra. I Fenici
Scopriamo questo affascinante popolo di pirati e inventori dell’alfabeto. Laboratorio: realizzazione di un ciondolo della dea Tanit.
Mesopotamia tra terra e acqua
La Mezzaluna fertile, dove tutto ha avuto inizio... Laboratorio: semina di un orticello
Dalla roccia alla cera
Storia della scrittura. Lezione e laboratorio di scrittura cuneiforme o, a scelta, cartiglio geroglifico.
Le ceramiche greche raccontano
La civiltà greca raccontata dalle immagini dipinte sui vasi a figure nere e rosse. Al termine decoriamo il nostro vaso.
Da sempre avvolti nel mistero
Intervento introduttivo riguardante la raffinata cultura etrusca. Al termine realizzazione di un abbecedario etrusco.
I Celti, un grande popolo di guerrieri ed artigiani
Intervento introduttivo sulle origini dei celti e laboratorio di lavorazione di lamina in metallo.
Un giorno in una Domus
Cosa succedeva in una domus romana? E in una villa rustica? Scopriamolo insieme. Con laboratorio di mosaico.
Antiche trame
Una storia della moda dalla preistoria all’epoca romana. Lezione e laboratorio di tessitura.
LABORATORI IN BIBLIOTECA
Durata: 1 ora e 30 minuti
Numero di incontri da concordare
Imparare a leggere e leggere per imparare; lasciamoci trasportare dai libri per elaborare e creare con le nostre mani.
Saremo liete di progettare insieme a voi qualunque percorso tematico. Qui di seguito alcune idee:
Segni in cerca di autore
Un lungo viaggio per la scuola primaria tra letture ani-mate e diversi tipi di scrittura e di tecniche per lasciare messaggi ai posteri.
C’era una volta
Letture animate di favole provenienti da tutto il mondo e laboratori a tema; per la scuola primaria e per la scuola dell’infanzia.
Riciclando si impara!
Percorso di letture animate e laboratori per la scuola dell’infanzia alla scoperta di mille nuovi utilizzi per i materiali che in genere vengono buttati nella spazzatura.
Ragvaiv
A spasso tra i colori: letture animate e laboratori per viaggiare tra i colori dell’arcobaleno. Percorso per alunni della scuola dell’infanzia.