PRESENTAZIONE

Nata nel 2008 per iniziativa di due amiche archeologhe, Kleio snc si occupa di:

Gestione museale

Percorsi di storia antica e archeologia nelle scuole di ogni ordine e grado

Organizzazione di eventi in ambito archeologico e culturale

Strutturazione di percorsi turistici e didattici per famiglie

Attività creative per la scuola materna

Animazioni nelle biblioteche ed in altre strutture educative e culturali

NEWS

LA TINTURA DEI FILATI

Domenica 16 dicembre dalle 15 alle 18 saremo ospiti del Museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo (BS) per un…
LEGGI TUTTO

LA NOTTE DI HALLOWEEN IN MUSEO

Museo Archeologico Platina di Piadena Mercoledì 31 ottobre 2018 – dalle 19 alle 8.30 del mattino   Anche quest’anno, presso…
LEGGI TUTTO

PALEOFESTIVAL 2018 – 26 e 27 maggio

Anche quest'anno saremo liete di partecipare all'edizione 2018 del Paleofestival organizzato dal Museo del Castello di La Spezia con laboratori…
LEGGI TUTTO

CHI SIAMO

Manuela Amadasi

Laureata in Conservazione dei Beni Culturali con indirizzo archeologico (facoltà di Lettere e Filosofia) presso l'università degli Studi di Parma, ho iniziato ad occuparmi di didattica museale per il Museo Archeologico Platina di Piadena già dal Gennaio 2005. Nel 2006, in seguito ad un lungo corso di formazione, sono diventata una delle operatrici del Parco Archeologico del Forcello e poi con l'apertura della Kleio-percorsi di storia nel 2008 è stato possibile collaborare non solo con strutture museali tra le province di Mantova e Cremona ma anche con molte scuole dell'infanzia, biblioteche, asili nido e altre realtà simili alla nostra presenti sul territorio. Un lavoro sempre nuovo e diverso di giorno in giorno, di anno in anno. Rapporti che si creano e altri che diventano sempre più saldi con insegnanti ed alunni, con colleghi, con specialisti di altre discipline. Un lavoro che richiede moltissime energie ma che spesso si rivela appagante e ricco di soddisfazioni.
Nel poco tempo libero che il lavoro mi concede amo lavorare con l'argilla e coltivare la mia passione per la danza e per il teatro che mi accompagnano ormai da tantissimi anni.

Monia Pederneschi

Fin da bambina innamorata del passato più antico, quello della preistoria dell’uomo, dopo il diploma di maturità classica mi sono dedicata allo studio dei beni culturali ed in particolare dell’archeologia presso l’Università degli Studi di Parma per poi ritrovare, ad anni di distanza dalla laurea triennale, il desiderio e l’entusiasmo di proseguire nell’approfondimento della preistoria iscrivendomi al corso di laurea magistrale in Quaternario e Preistoria presso l’Università di Ferrara. Dal 2004 mi occupo di didattica museale e cerco di trasmettere alle giovani generazioni lo stupore e il rispetto per un mondo passato che ha molto da insegnarci e trasmetterci, soprattutto nel rapporto con la natura.

Un’altra mia passione che ha radici lontane, complice anche un carattere paziente e una propensione a ricercare la bellezza delle cose fatte a mano, è quella per il mondo tessile tradizionale: per fili colorati, fibre naturali e telai a mano troverò sempre un po’ di tempo perché per me significa “mettere a sedere i pensieri”! Anche in questo caso cerco di comunicare, a chi lo desideri, il piacere che deriva dall’accostare i colori e le tecniche in un tempo dilatato.

DIDATTICA SUL TERRITORIO

Ecco dove ci potete trovare:

Museo Archeologico Platina

di Piadena

Museo Civico A. Parazzi

di Viadana

Ecomuseo Terre d’Acqua

di San Matteo d/Ch